Chi sono
Mi chiamo Stefano Bullera.
Ho iniziato ad occuparmi e sviluppare interesse verso la
finanza personale e le
problematiche relative all’incidenza dei costi nelle imprese fin dalla metà degli anni novanta mentre frequentavo ancora l’Università. Alla fine di quegli anni ho avuto l’occasione di entrare come
promotore finanziario in un primario gruppo bancario europeo nel quale vedevo la possibilità di un importante accrescimento professionale.
Ben presto mi sono reso conto che la formazione che mi veniva data era di tipo esclusivamente commerciale, nonostante che si abusasse molto di termini come "consulente", "financial planner", "family banker", "financial advisor", quindi apparentemente un soggetto che, come del resto prevedeva (e tuttora prevede) la normativa, doveva valutare e proporre gli investimenti nell’esclusivo interesse dell’investitore; ovviamente le mie aspettative vennero ben presto disattese e l’obiettivo primario era il raggiungimento di budget di collocamento imposti dell’istituto.
Dopo aver conseguito la
laurea in economia aziendale presso l’Università di Pisa ho intrapreso autonomamente il percorso formativo per consulente finanziario e dopo aver fatto alcuni corsi di specializzazione, agli inizi del 2003 mi sono iscritto, dopo aver conseguito il
diploma di perfezionamento in Consulenza agli Investimenti, all’
Ordine Nazionale dei Consulenti di Investimento di cui sono tutt’ora socio ordinario.
Nel corso degli anni ho continuato a sviluppare ed implementare le mie conoscenze sia in ambito finanziario che della consulenza direzionale e del controllo di gestione, partecipando a diversi
corsi di formazione e specializzazione, completando così il percorso per
analista finanziario e riuscendo ad offrire servizi sia a soggetti privati che ad imprese.
Una volta completato il percorso, grazie alla
collaborazione con alcuni studi di commercialisti, ho iniziato ad affiancare all’attività di consulenza agli investimenti anche servizi di
consulenza finanziaria e controllo di gestione ottenendo diversi incarichi in outsourcing per la gestione dell’area finanziaria all’interno di aziende di diversi settori.
Nel corso degli anni ho continuato a sviluppare ed implementare le mie conoscenze sia in ambito finanziario che aziendale, partecipando a diversi corsi di formazione e specializzazione, completando così il percorso per analista finanziario e riuscendo ad offrire servizi professionali sia a soggetti privati che ad imprese
Collaborazioni
Da alcuni anni collaboro con studi di Commercialisti e Tributaristi, offrendo consolidate esperienze in materia analisi dei costi, controllo di gestione, individuazione nuove metodologie per l'innovazione organizzativa che lo Studio professionale può proporre come soluzione delle esigenze dei propri Clienti.
Per il Cliente il valore che nasce dalla collaborazione tra il Commercialista (esperto nella gestione societaria, contabile, bilancistica, fiscale) e il Consulente di management (esperto in strategia, budget, controllo di gestione, organizzazione, sistemi informativi) è molto più della somma delle due professionalità.
Dalla collaborazione nascono infatti soluzioni lineari che sono la sintesi di visioni diverse:
- lo studio commerciale è concentrato sugli aspetti fiscali e la loro ottimizzazione, fa inoltre un'analisi che si basa sul bilancio quindi un analisi ex-post
- l'analista finanziario fa invece un'analisi ex-ante, costruisce budget e fa valutazioni di investimento
Il risultato che ne esce è un'
analisi completa su quello che è stato fatto ma soprattutto su dove l'azienda sta andando.