Controllo di Gestione
Contabilità Analitica e Contabilità Generale
E’ fondamentale una volta intrapresa la scelta di attuare un sistema di controllo di gestione effettuare un suddivisione della contabilità che comunemente viene tenuta all’interno dall’azienda. Ogni tipologia di contabilità, infatti, ha una propria funzione e destinazione, principalmente si hanno due tipologie di contabilità:
- Contabilità generale:
- E' un sistema finalizzato alla rilevazione della dimensione economico-finanziaria delle operazioni di gestione, sulla base di rilevazioni svolte secondo un ben preciso metodo (partita doppia)
- E' orientata verso la comunicazione esterna
- Contabilità analitica e direzionale:
- Insieme degli strumenti finalizzati a rilevare, organizzare ed interpretare le informazioni economico-finanziarie rilevanti per la formulazione di strategie aziendali, la pianificazione e il controllo, l’impiego efficiente delle risorse
- E' a supporto delle decisioni del management (analisi degli aspetti interni della gestione)
Funzioni fondamentali della Contabilità analitica:
- Misurazione dell’efficienza (efficienza: capacità di produzione di un dato ammontare di beni e/o servizi con il minimo impiego di risorse)
- Supporto informativo nei giudizi di convenienza in situazioni decisionali per determinare il prezzo dei prodotti, scelte di “makeor buy” scelte di eliminazione di linee di prodotto o unità operative, valutazione e confronto tra le redditività delle diverse linee di produzione
- Programmazione e controllo di gestione: la determinazione e l’analisi dei costi costituiscono elementi informativi fondamentali per definire gli standard necessari al sistema budgetario, le determinazioni consuntive costituiscono la base per il confronto con i preventivi e l’analisi delle cause delle variazioni
- Valutazioni di bilancio (es. determinazione di costi dei prodotti in rimanenza, determinazione quote di ammortamento beni pluriennali)
Contabilità generale e contabilità analitica:
SCOPO
Misurazione del reddito e del capitale di funzionamento -movimenti finanziari
Rielaborazione dati di costo e ricavo per decisioni di controllo
DESTINATARI RISULTATI
Classi di interesse esterne all’azienda. (Strumento di informazione)
Organi interni di gestione az.le. (Strumento di gestione)
RIFERIMENTO TEMPORALE DEI DATI
consuntivi
Preventiva e consuntiva
ESTENSIONE SPAZIALE DEI DATI
Fatti esterni
Costi, ricavi, risultati parziali
MOMENTO DELLA RILEVAZIONE
Manifestazione numeraria
Consumo e ottenimento Risultati
GRADO DI ANALISI
Situazione generale
Singole parti
AMPIEZZA DELLE RILEVAZIONI
Tutti i costi e i ricavi
Solo costi e ricavi relativi alla gestione caratteristica
GRADO DI PRECISIONE
Massima precisione (certezza e congruità)
Minore precisione
TEMPESTIVITÀ
relativa
Massima
VALORI
Numerari (salvo rettifiche a fine anno)
Può utilizzare valori diversi
CONCLUSIONI
Financial accounting
Management accounting