Controllo di Gestione
Il reporting di gestione
Cos'è

Il sistema di reporting è l’insieme di rilevazioni quantitativo-monetarie volte ad analizzare l’azione del management.
Quali scopi ha
Ha lo scopo di fornire informazioni su:
- Controllo direzione di marcia
- Analisi dei risultati
- Comprensione delle cause di scostamento
Come raggiunge i suoi obiettivi?
Comparazione tra i dati consuntivi ed i dati di budget.

Con la nascita degli
accordi di Basilea gli istituti di credito hanno creato un sistema che mira a
ridurre il rischio di esposizione delle banche nei confronti delle imprese. Questo ha fatto sì che nascessero dei sistemi di valutazione che ogni istituto utilizza per assegnare un grado di rischiosità ai propri clienti, di conseguenza per valutare la
reale possibilità che ognuno ha di rimborsare i prestiti ottenuti.
Va da sé quindi che i clienti più capitalizzati, indebitati in modo proporzionato e ben gestiti riusciranno ad ottenere
condizioni finanziarie maggiormente favorevoli, in caso contrario si vedranno applicare tassi di interesse maggiori se non addirittura negare i finanziamenti, tutto questo indipendentemente dalle garanzie prestate.
Quindi oggi più che mai, nasce
un’esigenza di corretta ed oculata gestione finanziaria, il problema spesso investe maggiormente le imprese di piccola dimensione, realtà tipica del tessuto aziendale italiano.
Attuare un buon sistema di controllo significa essere in grado in ogni momento di capire se abbiamo intrapreso il percorso giusto ma soprattutto se è sostenibile