I sistemi di pianificazione e controllo della gestione sono processi che investono i soli aspetti economici dell’esercizio, si riferiscono essenzialmente a:
Ricavi
Costi
Margini
Si attuano attraverso strumenti e soluzioni organizzative:
Standard (tecnici, di prezzo, di qualità, di costo)
Centri di costo / centri di profitto
Piano delle voci di spesa
Strutture di BUDGET
I risultati si identificano con:
BUDGET ECONOMICI (Pianificazione)
RENDICONTI ECONOMICI (Controllo)
Il Sistema di Budget «è uno strumento organizzativo e contabile per tradurre i piani di azione futuri in termini economico - finanziari (momento di verifica della coerenza e della fattibilità)»
Il ruolo del BUDGET:
Strumento Organizzativo: meccanismo in grado di influenzare in notevole misura il comportamento dell’organizzazione
Strumento Economico: meccanismo di allocazione delle risorse
ADATTAMENTO
significa cogliere per tempo gli eventi favorevoli e prepararsi a reagire ad eventi sfavorevoli
INTEGRAZIONE
significa dirigere in maniera sistematica ed organica
EFFICIENZA
significa scegliere la destinazione delle risorse ed avere più punti di riferimento
STEFANO BULLERA
Dottore in Economia Aziendale Analista Finanziario Indipendente