info@stefanobullera.it        

Analista Finanziario Indipendente
Consulente aziendale e direzionale

 

Consulenza aziendale e direzionale
Che cos'è?
L'analisi dei costi rappresenta uno strumento essenziale per la ricerca dell’efficienza.

Le decisioni operative si basano su informazioni, puntuali, affidabili e tempestive, che supportino imprenditori e manager nell’interpretare la gestione, divenuta complessa per i cambiamenti che hanno reso più articolati modelli produttivi e più selettiva la competizione sui mercati.

E’ sempre più di attualità e necessario, quindi, conoscere, pianificare e controllare l’andamento della propria attività in modo da poter intervenire tempestivamente dove viene generata o distrutta la ricchezza. Per decidere e orientare i comportamenti verso questi obiettivi i manager e/o gli imprenditori necessitano del supporto di appropriate informazioni, la cui elaborazione richiede strumenti analitici e tecnologici adeguati ed efficaci.

Applicare sistemi di Controllo di Gestione o sistemi di Cost Management è ormai divenuto un aspetto quasi di vitale importanza. Molte aziende non ottengono risultati perché non fanno un controllo corretto sui propri costi. I costi, in quanto misurazione fondamentale all'interno delle aziende, svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti delle organizzazioni.

Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e metodologie di analisi.

La maggior parte delle aziende basano le proprie scelte esclusivamente analizzando i dati della contabilità generale:
  • Ricavi
  • Costi
  • Utile/Perdite
senza sfruttare le potenzialità che si possono ottenere da una loro più attenta e approfondita analisi.

In realtà per avere un buon controllo dei passsaggi e dei flussi aziendali è necessario comprendere tutti i processi, le informazioni e i sistemi utilizzati dall’organizzazione per:
  • Definire le strategie
  • Sviluppare piani
  • Monitorare la realizzazione
  • Redigere un budget per prevedere le performance
  • Riportare risultati su piani consuntivi per valutare gli scostamenti (da valutare su base periodica)
  • Essere in grado e tempestivi nel saper valutare gli scostamenti che si possono presentare in corso d'opera
  • Conoscere quali sono i margini di contribuzione dei prodotti o dei servizi offerti
  • Prendere decisioni
Soprattutto nelle microimprese e nelle PMI si può affermare che il profilo/figura adatta a ricoprire questa particolare attività, semplificando, potrebbe richiedere per 1/3 competenze in Amministrazione Finanza e Controllo, per 1/3 competenze informatiche e tecnologiche e per 1/3 competenze operative.

Con un sistema di controllo e analisi dei costi è possibile:

   Incrementare gli utili senza aumentare le vendite
   Sapere esattamente perché c’è stato un Utile o una Perdita
   Scoprire quali sono i clienti/prodotti che contribuiscono di più, o di meno, all’utile/perdita d’esercizio
   Calcolare i costi delle materie prime e delle lavorazioni per ogni linea di prodotto
   Confrontare i dati consuntivi con quelli di budget e molto altro ancora

 

Stefano Bullera - Analista Finanziario Indipendente - Consulente aziendale e direzionale
   

 

ASSISTENZA REMOTA