info@stefanobullera.it        

Analista Finanziario Indipendente
Consulente aziendale e direzionale

 

Consulenza finanziaria indipendente: FAQ
E’ un insieme di servizi e di consigli in materia di pianificazione finanziaria, di consulenza agli investimenti e ai finanziamenti, forniti da un professionista qualificato libero da qualsiasi vincolo e conflitto di interessi.
Le proposte commerciali sono sempre chiare e trasparenti. Il compenso per le prestazioni professionali offerte viene quantificato in modo fisso o variabile, a seconda della complessità del servizio offerto, della continuità nell’assistenza, dell’entità del patrimonio e delle specificità di ogni cliente.
Il consulente non dispone in alcun modo del patrimonio dei clienti. Il patrimonio viene movimentato dalla banca su istruzione del cliente dopo la mia raccomandazione e la titolarità dei conti è sempre del cliente. Su richiesta del cliente è eventualmente possibile, se la banca lo consente, abilitare il consulente alla sola visibilità del conto titoli in modo da poter verificare con tempestività la rendicontazione bancaria.
Nel caso in cui l’operatore sia un agente di vendita, questi sarà portato a “consigliare” solo i prodotti presenti nel proprio “catalogo” e spesso quelli che riconoscono maggiori provvigioni o premi di collocamento; solo su richiesta del cliente potrebbe eseguire operazioni indicate dallo stesso. Il consulente indipendente, sceglierà solo strumenti efficienti con bassi costi e massima trasparenza. Questo è possibile dato che il consulente non è coinvolto nel processo di vendita ed è quindi privo di ogni conflitto di interesse.
Il consulente indipendente non ha mandati e lavora solo per il proprio cliente e non ha rapporti con banche/società finanziarie. Se l’operatore finanziario ha il mandato di un intermediario, il rapporto che instaurerà con l’investitore sarà “viziato” dal fatto che non avrà come obiettivo unico l’interesse del proprio cliente, ma dovrà rispondere del proprio operato anche di fronte alla società mandante.
L’unico interlocutore cui il professionista deve rendere conto è esclusivamente il cliente: il rapporto fiduciario che si instaura è alla base di un percorso stabile e continuativo che permette all’investitore di avere la massima trasparenza nel raggiungimento dei propri obiettivi.

 

Stefano Bullera - Analista Finanziario Indipendente - Consulente aziendale e direzionale
   

 

ASSISTENZA REMOTA